Centro Formazione Integrata


“Ognuno può e deve fare del materiale vivente della sua personalità, non importa se marmo, argilla o oro, un oggetto di bellezza, in cui possa manifestarsi adeguatamente il suo Sè transpersonale” Roberto Assagioli

IL COUNSELING PROFESSIONALE, LA QUALITA’ DELLA RELAZIONE

a cura dello Staff dell’Associazione Culturale Il Calicanto

 La società attuale fatta di informazione istantanea e globale e di impressionante sviluppo tecnologico paradossalmente non sta migliorando il livello di conoscenza e di comunicazione verso noi stessi e verso l’altro. Questa difficoltà la riscontriamo nella vita di tutti i giorni, con le persone che ci stanno accanto, in famiglia, con gli amici, nella vita lavorativa. Eppure comunicare sta alla base della vita, non possiamo non farlo, come non possiamo non relazionarci!

Come uscire da questo paradosso e intraprendere un percorso che metta al centro noi stessi e ci faccia riscoprire la necessità di una comunicazione valida ed efficace, che favorisca la relazione con noi stessi e con gli altri?

Da alcuni anni è emersa una nuova professione (Legge 4/2013): il Counseling, una forma di relazione d’aiuto professionale che attraverso la creazione di uno spazio di ascolto e di riflessione si pone come obiettivo il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendolo nel riconoscimento e sviluppo, nella ri-appropriazione di quel potenziale di creatività e saggezza spesso dimenticato che permette di dare risposte nuove e opportune alla vita.

Quali i punti di forza di questa nuova professione? Nella padronanza sì di metodologie mutuate da diversi ambiti disciplinari e di tecniche basate sull’ascolto empatico e non direttivo, ma sono soprattutto nella qualità della relazione che si instaura, nella capacità di creare le condizioni ottimali affinchè l’altro, sentendosi sostenuto e accompagnato senza giudizio, sviluppi una maggiore conoscenza di sé e le qualità necessarie per la propria realizzazione nella società.

Una formazione in counseling offre competenze che possono essere impiegate in qualsiasi campo professionale sia pubblico che privato e rappresenta una ricerca costante, una presenza, un modo di essere in armonia con l’esistenza che può cambiare il mondo.

La nostra Associazione propone una formazione in Counseling che integra tra loro i principi della scienza moderna e del paradigma olistico con la saggezza dei mistici, si occupa dell’essere umano inteso come un sistema vivente ed unitario del quale occorre conoscere e rispettare caratteristiche, modo di funzionare, leggi che regolano la sua organizzazione interna. La visione è quella transpersonale legata alla Biotransenergetica di Pierluigi Lattuada e alla Psicosintesi di Roberto Assagioli.

 

MEDITAZIONE CREATIVA

La Meditazione è un’antica scienza che è stata praticata in Oriente da tempi immemorabili, ma che è stata ignorata o trascurata in Occidente fino ai giorni nostri. Essendo scienza, richiede una disciplina mentale.
Il primo testo che la codifica risale a circa 2200 anni fa, gli Yogasutra di Patanjali.
La Meditazione è anche esperienza spirituale e arte, e, come tale, richiede una grande calma interna. Sebbene non portiamo in meditazione i nostri problemi personali, ci rendiamo presto conto che la pratica regolare della meditazione dà come risultato un accresciuto dominio mentale ed emotivo ed una maggiore efficienza nella vita, con conseguente gioia di vivere. È come se si facessero ricaricare le nostre batterie.
Nella meditazione, impariamo ad usare tutti i livelli della mente – subconscio, superconscio, mente razionale e intuizione invece di una sola parte di essa.
La prima responsabilità che abbiamo è, infatti, quella di imparare a controllare la nostra mente e a usarla in modo costruttivo, anziché contribuire alla sovra-produzione di pensieri confusi e negativi.

Secondo R. Assagioli “la meditazione è un uso positivo e creativo della mente che collega attivamente il mondo interno e il mondo esterno… è una azione interna: un costruire senza mani
Il dizionario definisce il termine “meditazione” come una “profonda riflessione della mente raccolta a ricercare la verità, le ragioni, il senso e gli aspetti di qualcosa”. E’ l’accurata descrizione di una forma che la meditazione moderna può assumere. Jiddu Krishnamurti ci ricorda che “bisogna che la mente abbia la qualità meditativa, non solo occasionalmente, ma tutto il giorno. Ed il sacro influirà sulle nostre vite non solo nelle ore di veglia ma anche durante il sonno”.

Nello specifico la ‘Meditazione Creativa’ rappresenta un’altra eredità, oltre alla Psicosintesi, che Roberto Assagioli ha donato a tutti quanti intendono dedicarsi, in gruppo, alla costruzione di un presente più positivo e di un domani più costruttivo. Oggi è un movimento in atto in molte parti del mondo e coinvolge numerosi gruppi di uomini di Buona Volontà collegati tra loro dall’intento comune di favorire l’avvento della Nuova Era. La finalità di questa proposta è quella di fornire un prezioso strumento di formazione personale, che va dall’autocreazione alla partecipazione attiva al grande processo di rinnovamento del pianeta e dell’umanità.

La meditazione è l’arte di conoscere se stessi negli aspetti più elevati, dove risiedono i talenti superiori e le potenzialità creative della natura umana.

Presso il Centro Il Calicanto si svolgono Incontri, Corsi di Meditazione Creativa.